Valutazione, diagnosi e riabilitazione
Lo Psicoterapeuta Specialista in Neuropsicologia effettua la valutazione, diagnosi e riabilitazione di disturbi delle funzioni cognitive sia dell’età evolutiva sia dell’età adulta. Si occupa, inoltre, di adulti o bambini che vivono un disagio emotivo o una difficoltà relazionale o di regolazione comportamentale.
Come possiamo aiutarti?
I servizi offerti dallo studio riguardano la valutazione, la diagnosi e la successiva riabilitazione di disturbi delle funzioni cognitive sia dell’età evolutiva sia dell’età adulta. Nel caso dell’età evolutiva ci occupiamo di disturbi relativi allo sviluppo, come per esempio i disturbi del linguaggio, o alle difficoltà scolastiche, come ad esempio disturbi dell’apprendimento o adhd con deficit dell’attenzione, ma anche ai disturbi del comportamento, come ad esempio, iperattività o disturbo oppositivo-provocatorio. Nel caso dell’età adulta, invece, ci occupiamo di persone che hanno subito una lesione cerebrale, dopo un ictus od un trauma cranico, oppure che soffrono di una patologia neurodegenerativa, come la malattia di Alzheimer.
Lo studio si occupa, inoltre, di adulti o bambini che vivono un disagio emotivo o psicologico, oppure una difficoltà relazionale, offrendo loro un percorso di sostegno psicologico o psicoterapeutico.
Quali sono le difficoltà che possiamo aiutarti a superare?
Lo Psicoterapeuta specializzato in Neuropsicologia può aiutarti a risolvere problematiche relative alle difficoltà di natura cognitiva, ma anche di natura emotivo-psicologica-relazionale. Il Logopedista può aiutarti nell’ambito dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, ma anche della disfonia e della deglutizione disfunzionale. Operiamo con bambini e adulti utilizzando un approccio multidisciplinare ed il lavoro in equipe.
Per quanto riguarda le difficoltà di natura emotivo-psicologica-relazionale, possiamo offrire un supporto psicologico, sia a bambini sia adulti, per alleviare sintomi come:
ansia e/o attacchi di panico;
sintomi di un umore depresso, come ad esempio la perdita di interesse per le cose o la mancanza di energie, la difficoltà ad uscire o la perdita di sonno o appetito;
nei casi in cui si ha una bassa autostima di sé, per migliorare la percezione e la stima che abbiamo di noi stessi;
in caso di difficoltà a gestire le emozioni negative, come la rabbia, la tristezza e il pianto;
nel caso si sia stati vittime di bullismo.
Mentre per le difficoltà cognitive possiamo offrire un aiuto ai vostri bambini quando:
nel caso di bambini tra i due e i quattro anni che non hanno ancora iniziato a parlare;
se non hanno raggiunto alcune tappe di sviluppo normali per la loro età;
si presentano difficoltà scolastiche, come difficoltà di lettura, di scrittura, di calcolo, ma anche difficoltà di attenzione;
hanno problemi di comportamento, in particolare quando hanno scoppi di rabbia, crisi di pianto, quando dicono sempre no alle vostre richieste.
Nel caso degli adulti possiamo aiutarvi se:
notate difficoltà di memoria o se avete avuto episodi di confusione in cui non ricordavate dove eravate;
avete difficoltà di linguaggio, o difficoltà a trovare le parole che vi servono;
se avete difficoltà di concentrazione o se vi distraete più facilmente;
notate dei cambiamenti di comportamento, per esempio maggiore suscettibilità.
Chi Siamo
Mi chiamo Stefania Lisi, sono una Psicoterapeuta, Specialista in Neuropsicologia, iscritta all’Ordine degli psicologi del Lazio.
Dopo essermi laureata in Neuroscienze cognitive e riabilitazione psicologica presso l’Università La Sapienza di Roma, ho conseguito il Diploma di Specializzazione con lode presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia dell’Università La Sapienza di Roma, che ha sede presso la Fondazione Santa Lucia. Attualmente collaboro con il Policlinico Umberto I occupandomi sia di un progetto di ricerca riguardante la stimolazione cognitiva di gruppo, in pazienti affetti da Malattia di Alzheimer, sia della Valutazione Neuropsicologica per il servizio di Neuropsicologia del Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze.
Durante il periodo di specializzazione ho effettuato tirocini formativi nell’ambito dell’età evolutiva, come ad esempio presso il Servizio di Neuropsichiatria infantile dell’Ospedale Policlinico Umberto I o presso il Servizio di Riabilitazione infantile della Fondazione Santa Lucia; nel corso di entrambi i tirocini ho potuto ampliare la mia formazione nel campo della Valutazione e Riabilitazione infantile applicata a diverse problematiche dell’età evolutiva come, ad esempio, Disturbi dell’Apprendimento, ADHD, Ritardo dello sviluppo, Sindromi genetiche rare, Spettro autistico.
Il percorso formativo ha previsto anche tirocini nell’ambito dell’età adulta, come ad esempio presso il Servizio di Neuropsicologia della Fondazione Santa Lucia, presso il CDCD (centro dei disturbi cognitivi e demenze) del Policlinico Umberto I, presso il centro di Riabilitazione Neuromotoria C.A.R.; nel corso dei tirocini ho potuto ampliare la mia formazione nel campo della Valutazione, Riabilitazione e Stimolazione cognitiva in pazienti con gravi cerebrolesioni acquisite e deterioramento cognitivo.
Presso lo studio ABC della mente collaboro con la Dott.ssa Kinga Gaspary, che esercita la professione di Logopedista nell’ambito della diagnosi e del trattamento dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, della disfonia e della deglutizione disfunzionale.
Dal 2016 è membro di “The Hanen Center”, dove ottiene una formazione specifica sull’intervento precoce nei disturbi del linguaggio e della comunicazione.
Mi chiamo Martina Menichelli e sono una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva.
Mi occupo di valutazione e trattamento dei disturbi del neurosviluppo.
Ho frequentato l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dove ho conseguito la laurea di 1 livello con il massimo dei voti.
Durante il mio percorso di studi ho svolto tirocini formativi presso strutture convenzionate quali la “Casa di Cura Sant’Alessandro”, il centro di riabilitazione “AIRRI”, la “Casa di Cura Villa Fulvia” e la cooperativa “OSA”.
Nella mia esperienza ho avuto modo di conoscere, valutare e trattare diverse patologie come il disturbo dello spettro autistico, il ritardo psicomotorio, il deficit di attenzione ed iperattività (ADHD),i disturbi dell’apprendimento (DSA),la disabilità intellettiva, la paralisi cerebrale infantile, la sindrome di Down, il disturbo della coordinazione motoria, la sindrome di Rett.
Svolgo il mio lavoro con passione, dedizione e massimo impegno per garantire la migliore qualità di vita ad ogni piccolo paziente.
Sono Irene Savinelli, logopedista.
Affascinata dalla mente umana e in particolare dalla comunicazione e dal linguaggio ho avverato il mio sogno di diventare logopedista, laureadomi con il massimo dei voti con lode all’università “Sapienza” di Roma.
Ad oggi mi dedico costantemente alla formazione così da poter offrire ai miei pazienti, grandi e piccoli, le migliori cure.
Gli ingredienti per me indispensabili per una terapia logopedica sono empatia, motivazione e un pizzico di divertimento.
Mi occupo principalmente della valutazione e del trattamento di disturbi di linguaggio (disturbi primari di linguaggio, disturbi fonetici-fonologici, disturbi articolatori, balbuzie) e di apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia), oltre che problematiche di deglutizione disfunzionale nel bambino e
disturbi di linguaggio (afasia, disartria) e deglutizione (disfagia) nell’adulto.
Infine mi occupo anche di consulenze sullo sviluppo del linguaggio e sulla risoluzione dei vizi orali.


