Valutazione Neuropsicologica bambini

Le principali aree di intervento sono:
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbi misti dello sviluppo
- Ritardo cognitivo
- Deficit di attenzione
- Iperattività-adhd
- disturbo oppositivo-provocatorio
- Epilessia
- Quoziente intellettivo
Terapia cognitivo-comportamentale

Nel caso di disturbi della regolazione del comportamento o di disagio emotivo, è possibile effettuare un trattamento mirato alla conoscenza e al controllo delle emozioni. L’approccio utilizzato è quello della terapia cognitivo-comportamentale, basata sul presupposto che i nostri pensieri influenzano le nostre emozioni e i nostri comportamenti. La terapia cognitivo comportamentale, attraverso un percorso di conoscenza delle emozioni e di consapevolezza dei pensieri negativi che sottostanno ai comportamenti disfunzionali, mira a fornire strategie pratiche utili sia per modificare i pensieri negativi, sia per regolare e gestire le proprie emozioni e, di conseguenza, cambiare e regolare il nostro comportamento.
Le principali aree di intervento sono:
- Ansia
- Depressione
- Difficoltà relazionali
- Bassa autostima
- Iperattività-adhd
- Disturbo oppositivo-provocatorio
Terapia Cognitiva

Questa ha lo scopo di rinforzare le funzioni cognitive alterate come memoria, attenzione, ragionamento, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali, linguaggio. Viene effettuata attraverso lo svolgimento di giochi educativi o esercizi mirati per ogni funzione, con l’obiettivo di rinforzarla e riportarla ad un funzionamento normale.
Le principali aree di intervento sono:
- Disturbi dell’apprendimento
- Disturbi misti dello sviluppo
- Ritardo cognitivo
- Deficit di attenzione
- Iperattività-adhd
- Epilessia
Logopedia bambini

La terapia logopedica ha lo scopo di riabilitare i disturbi relativi al linguaggio, alla comunicazione e alla voce. Gli obiettivi della terapia sono: l’intervento precoce con i genitori per limitare le conseguenze negative di un ritardo di sviluppo del linguaggio; l’acquisizione nel caso di conclamato disturbo del linguaggio; la riabilitazione ed il rinforzo in caso di problematiche di apprendimento o disturbi fonologici.
Le principali aree di intervento sono:
- Ritardo o Disturbo del linguaggio
- Disturbo Specifico dell’Apprendimento
- Disturbi fonologici
- Balbuzie
- Disfonie infantili
Parent Training

Programma di supporto ai genitori che di solito si affianca al percorso terapeutico di bambini che stanno vivendo una difficoltà di tipo psicologico o comportamentale.
È un intervento molto utile ai genitori per: aumentare la loro capacità di analizzare i comportamenti dei figli; apprendere nuove strategie per gestire i comportamenti problematici dei bambini/ragazzi; migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli; affrontare e gestire situazioni familiari problematiche.
Le principali aree di intervento sono:
- Iperattività / Disattenzione / Impulsività
- Incapacità a rispettare le regole
- Bassa capacità di gestione della rabbia o frustrazione o vergogna
- Scarso rendimento scolastico o scarsa motivazione
- Bassa autostima
Intervento precoce per ritardo del linguaggio

Le principali aree di intervento sono:
- Disturbo di linguaggio
- Ritardo del linguaggio
Psicomotricità

La psicomotricità ha lo scopo di riabilitare le funzioni motorie e neuropsicomotorie del bambino. Svolgendosi in contesto individuale e/o di gruppo, gli obiettivi della terapia sono quelli di occuparsi di problematiche legate alla sfera motoria, comunicativa e relazionale nella fascia di età dai 0 ai 18 anni.
Le principali aree di intervento sono:
- Ritardo psicomotorio
- Ritardo mentale
- Disturbi minori del movimento (Disprassia, coordinazione visuo-motoria)
- Disgrafia
- ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività)
- Disturbi generalizzati dello sviluppo (Spettro autistico)
- Paralisi Cerebrali Infantili
