ABC della Mente

Valutazione Neuropsicologica bambini

La valutazione neuropsicologica, tramite la somministrazione di test standardizzati, ha lo scopo di individuare eventuali difficoltà cognitive per poter poi progettare un intervento riabilitativo mirato al potenziamento delle aree cognitive che necessitano di essere stimolate. Con la valutazione è possibile ottenere una certificazione clinica che attesti l’eventuale presenza di un disturbo evolutivo.

Le principali aree di intervento sono:

Terapia cognitivo-comportamentale​

Nel caso di disturbi della regolazione del comportamento o di disagio emotivo, è possibile effettuare un trattamento mirato alla conoscenza e al controllo delle emozioni. L’approccio utilizzato è quello della terapia cognitivo-comportamentale, basata sul presupposto che i nostri pensieri influenzano le nostre emozioni e i nostri comportamenti. La terapia cognitivo comportamentale, attraverso un percorso di conoscenza delle emozioni e di consapevolezza dei pensieri negativi che sottostanno ai comportamenti disfunzionali, mira a fornire strategie pratiche utili sia per modificare i pensieri negativi, sia per regolare e gestire le proprie emozioni e, di conseguenza, cambiare e regolare il nostro comportamento. 

Le principali aree di intervento sono:

Terapia Cognitiva

Questa ha lo scopo di rinforzare le funzioni cognitive alterate come memoria, attenzione, ragionamento, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali, linguaggio. Viene effettuata attraverso lo svolgimento di giochi educativi o esercizi mirati per ogni funzione, con l’obiettivo di rinforzarla e riportarla ad un funzionamento normale.

Le principali aree di intervento sono:

Logopedia bambini

La terapia logopedica ha lo scopo di riabilitare i disturbi relativi al linguaggio, alla comunicazione e alla voce. Gli obiettivi della terapia sono: l’intervento precoce con i genitori per limitare le conseguenze negative di un ritardo di sviluppo del linguaggio; l’acquisizione nel caso di conclamato disturbo del linguaggio; la riabilitazione ed il rinforzo in caso di problematiche di apprendimento o disturbi fonologici.

Le principali aree di intervento sono:

Parent Training

Programma di supporto ai genitori che di solito si affianca al percorso terapeutico di bambini che stanno vivendo una difficoltà di tipo psicologico o comportamentale.

È un intervento molto utile ai genitori per: aumentare la loro capacità di analizzare i comportamenti dei figli; apprendere nuove strategie per gestire i comportamenti problematici dei bambini/ragazzi; migliorare la relazione e la comunicazione con i propri figli; affrontare e gestire situazioni familiari problematiche.

Le principali aree di intervento sono:

Intervento precoce per ritardo del linguaggio

Programma di intervento svolto dalla nostra logopedista, per i genitori di bambini dai 0 ai 5 anni, con ritardo o disturbo del linguaggio, che ha l’obiettivo di fornire delle strategie per sostenere lo sviluppo linguistico e comunicativo del bambino nella vita di tutti i giorni. Questo approccio è basato sull’idea che i genitori rappresentino la prima fonte di acquisizione del linguaggio per il bambino e permette loro sia di acquisire strategie che promuovono i progressi linguistici, sia di superare la frustrazione quotidiana di vivere con un bambino che non sviluppa il linguaggio nei tempi previsti. Punto di forza di questo programma è l’intervento precoce, che permette di: arginare le possibili conseguenze negative di un ritardo di linguaggio; facilitare o accelerare il recupero presumibilmente spontaneo del bambino; apportare cambiamenti immediati che siano in grado di influenzare il suo sviluppo linguistico successivo. Si tratta, cioè, di prevenire o ridurre la severità dei problemi di linguaggio, in tempi minori rispetto a un disturbo strutturato e quindi con un costo minore, articolandosi in circa 10 sedute.

Le principali aree di intervento sono:

Psicomotricità

La psicomotricità ha lo scopo di riabilitare le funzioni motorie e neuropsicomotorie del bambino. Svolgendosi in contesto individuale e/o di gruppo, gli obiettivi della terapia sono quelli di occuparsi di problematiche legate alla sfera motoria, comunicativa e relazionale nella fascia di età dai 0 ai 18 anni.

Le principali aree di intervento sono: