ABC della Mente

Valutazione Neuropsicologica adulti

La valutazione neuropsicologica, tramite la somministrazione di test standardizzati, ha lo scopo di individuare eventuali difficoltà cognitive per poter poi progettare un intervento riabilitativo mirato al potenziamento delle aree cognitive che necessitano di essere stimolate.

Le principali aree di intervento sono:

Riabilitazione Neuropsicologica​

La riabilitazione neuropsicologica ha lo scopo di riabilitare le funzioni cognitive alterate come memoria, attenzione, ragionamento, funzioni esecutive, abilità visuo-spaziali, linguaggio. Questa terapia viene intrapresa dopo aver effettuato una valutazione neuropsicologica, che permette di individuare le aree deficitarie, per poter poi stilare un progetto riabilitativo ad hoc. Attraverso lo svolgimento di esercizi mirati per ogni funzione, l’obiettivo è quello di rinforzarla e riportarla ad un funzionamento normale.

Le principali aree di intervento sono:

Stimolazione Cognitiva

La stimolazione cognitiva è un trattamento specifico destinato a tutte le tipologie di Demenza, in quanto volto a rinforzare le abilità cognitive residue al fine di prevenirne il decadimento, e consiste in una sorta di addestramento volto a facilitare lo sviluppo di strategie di compenso per i deficit presenti. Consiste in una vasta gamma di attività, da poter svolgere individualmente o in gruppo, finalizzate al mantenimento di diverse funzioni cognitive (memoria, attenzione, ragionamento astratto, funzioni esecutive) e al miglioramento generale del funzionamento sociale. La sua efficacia non solo determina un miglioramento della performance cognitiva globale, ma anche dell’autonomia funzionale, dei disturbi affettivo-comportamentali e della qualità di vita dei partecipanti.

Le principali aree di intervento sono:

Logopedia adulti

La terapia logopedica ha lo scopo di riabilitare i disturbi relativi al linguaggio, alla comunicazione e alla voce. Scopo della terapia è la riabilitazione del linguaggio in caso di problematiche di tipo neurologico o nel caso di patologie neurodegenerative. Attraverso lo svolgimento di esercizi mirati, l’obiettivo è quello di rinforzare le abilità linguistiche o riportarle ad un funzionamento normale.

Le principali aree di intervento sono:

Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale

La Psicoterapia è una terapia psicologica indicata per tutti coloro che stanno vivendo particolari momenti di vita, che vivono un disagio emotivo o una sofferenza psichica, ma anche una difficoltà relazionale o comportamentale. L’indirizzo cognitivo-comportamentale è basato sul presupposto che i nostri pensieri influenzano le nostre emozioni e i nostri comportamenti. Quindi, attraverso un percorso di consapevolezza dei pensieri negativi che sottostanno ai comportamenti disfunzionali, mira a fornire strategie pratiche ed utili sia per modificare i pensieri negativi, sia per regolare e gestire le proprie emozioni e, di conseguenza, cambiare e regolare il nostro comportamento.

Le principali aree di intervento sono: